APERTE ISCRIZIONI
Abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria 30 cfu (ex Art.13 DPCM 4 AGOSTO 2023)
(Docenti “Ingabbiati”)
OFFERTA A PARTIRE DA 1.600 € SOLO PER ALCUNI CORSI
DESTINATARI
Docenti “INGABBIATI“, ovvero quegli insegnanti già di ruolo che da anni attendono di poter conseguire un’altra abilitazione.
Coloro che sono in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione nonchè coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno possono conseguire, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso, l’abilitazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione.
REQUISITI DI ACCESSO
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria
- Diploma Magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002
- TFA (Tirocinio Formativo Attivo);
- PAS (Percorso Abilitante Speciale);
- SSIS (Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario);
- COBASLID (per la scuola secondaria)
- Diploma accademico di II livello rilasciato da istituzione AFAM per l’insegnamento dell’Educazione Musicale o dello strumento.
- Diploma di Didattica della Musica (Legge 268/2002)
- Specializzazione sul sostegno.
TITOLI ESTERI
Titolo accademico conseguito all’estero e riconosciuto abilitante all’insegnamento con apposito decreto del MIUR.
Titolo accademico conseguito all’estero per il quale è stata presentata la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale d’istruzione.
ULTERIORI REQUISITI DI ACCESSO
Infine è necessario che la laurea conseguita sia già di per sè sufficiente per l’accesso alla classe di concorso di cui alla Tabella A del D.P.R. 19/2016 come integrata/aggiornata dalla Tabella A del D.M. 259/2017 e DM 22/12/2023 GU n.34 del 10/02/2024 Tabella A e Tabella A1.
In alternativa
Di aver conseguito tutti i CFU per l’accesso alla classe di concorso di cui alla tabella A del D.P.R. 19/2016 come integrata/aggiornata dalla Tabella A del D.M. 259/2017 e D.M. 259/2017 e D.M. 22/12/2023 GU n.34 del 10/02/2024 Tabella A e Tabella A1
MODALITA’ DI FREQUENZA
A distanza, modalità sincrona, previo tracciamento della presenza dei corsisti. E’ consentito il 30% di assenza sul totale delle attività (articolo 2-ter, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 59/2017). Superato il 30% di ore di assenza non sarà possibile accedere alla prova finale. Il corso si terrà nei giorni di venerdì, sabato e domenica pomeriggio con durata di 55 minuti. La durata sarà di circa 2/3 mesi.
COSTO
2.000€ +150 € Prova finale (saldabile in due rate). è utilizzabile il bonus docenti
OMAGGIO
A TUTTI GLI ISCRITTI OMAGIEREMO 2 CERTIFICAZIONI INFORMATICHE VALIDE PER AUMENTARE IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA
iscriviti online
faq
Le lezioni saranno concentrate prevalentemente nel fine settimana, da venerdì a domenica. Le video lezioni saranno sincrone, della durata di 55 minuti ciascuna.
Si, in due rate.
Si, è utilizzabile.
No, ad accesso libero.
Si terrà obbligatoriamente in presenza in una delle regioni.
Si può fare riferimento alla tabella A del D.P.R. 19/2016 come integrata/aggiornata dalla Tabella A del D.M.259/2017 e DM 22/12/2023 GU n.34 del 10/02/2024 Tabella A e Tabella A1.
Si, poichè i singoli esami dei Master sono riconosciuti come esami singoli.
Vanno presentati Titoli accademici conseguiti all’estero e già riconosciuti, abilitanti all’insegnamento con apposito decreto del MIUR, nonchè il titolo accademico di accesso conseguito all’estero per il quale è stata presentata la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale d’istruzione.
Se il candidato possiede tutti gli altri requisiti, si.
E’ un corso da 30 cfu, ovvero da 750 ore, con una durata di circa 2/3 mesi.
Chi ha sia la cattedra che il sostegno, dovrà scegliere una della due?
Chi ha già un’abilitazione in una classe di concorso ed è laureando in altre classi, può accedere ai 30 cfu o dovrà conseguire i 60?
Chi ha il sostegno per la primaria può partecipare ai 30 cfu per la classe superiore di secondo grado?
Si, rilasciano matricola.
No, non possono partecipare.
No, è prevista solo una prova finale in presenza
Si, c’è compatibilità.
No, non sono necessari.
No, chi ha conseguito i 24 cfu deve obbligatoriamente partecipare al concorso