ULTIME NOVITà 60 CFU
PERCORSI ABILITANTI 30/36/60 CFU
51.750 POSTI AUTORIZZATI
I DECRETI
Pubblicato il decreto MUR n. 620 del 22-04-2024 che detta disposizioni concernenti l’avvio dei percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e di abilitazione dei docenti di posto comune, compresi gli insegnanti tecnico- pratici, delle scuole secondarie di primo e secondo grado per l’anno accademico 2023/2024, nonché l’autorizzazione dei posti per i percorsi accreditati presso ciascuna istituzione universitaria o accademica capofila.
Sono 51.753 i posti disponibili per i percorsi.
45% dei posti riservati ai docenti con esperienza.
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha destinato il 45% dei posti disponibili nei percorsi di abilitazione per l’insegnamento secondario a docenti con almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque anni, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso. All’interno di questa quota, il 5% è riservato ai docenti con contratti di insegnamento nei percorsi di istruzione e formazione professionale regionali.
51.753 posti distribuiti in base alle esigenze e all’offerta formativa.
I 51.753 posti disponibili sono stati assegnati considerando le necessità espresse dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, tenendo conto del fabbisogno per regione e classe di concorso, e dell’offerta formativa presentata da università e AFAM.
Assegnazione posti e frequenza simultanea.
Nei casi di Centri formativi composti da più Università o Istituzioni AFAM, i posti saranno assegnati all’istituzione capofila, che avrà il compito di distribuirli tra le sedi aggregate. Per l’anno scolastico 2023-24, è consentita la frequenza contemporanea dei percorsi di abilitazione universitari e accademici con l’ottavo ciclo di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico, compatibilmente con le date e gli orari delle attività formative.
Prossime fasi.
I decreti del Ministro Bernini seguono l’avviso di febbraio con l’elenco dei percorsi autorizzati per ciascun ateneo e AFAM. È in corso la procedura di accreditamento dei corsi di formazione per le classi di concorso per cui non era stata presentata un’offerta formativa iniziale.
percorsi di abilitazione per l’insegnamento secondario (DM 621/2024):
Tipologie di percorsi:
- a) Percorso universitario/accademico abilitante di 60 CFU/CFA (art. 2-bis Dlgs 59/2017, art. 7, comma 2 DPCM 4 agosto 2023) b) Percorso universitario/accademico abilitante di 30 CFU/CFA (art. 2-ter, comma 4-bis, art. 13, comma 2 Dlgs 59/2017, art. 7, comma 6 DPCM 4 agosto 2023) c) Percorso universitario/accademico di formazione iniziale di 30 CFU/CFA (art. 18-bis, comma 3, primo periodo Dlgs 59/2017, art. 14, comma 2 DPCM 4 agosto 2023) d) Percorso universitario/accademico abilitante di 30 CFU/CFA (art. 18-bis, comma 3, secondo periodo Dlgs 59/2017, art. 14, comma 3 DPCM 4 agosto 2023) e) Percorso universitario/accademico abilitante di 36 CFU/CFA (art. 18-bis, comma 4 Dlgs 59/2024, art. 14, comma 4 DPCM 4 agosto 2023)
Modalità di ammissione:
- Un solo percorso per classe di concorso e per istituto.
- In caso di eccedenza domande per il percorso a) criteri di accesso nell’Allegato B del DM.
- In caso di eccedenza domande per il percorso b) criteri di accesso nell’Allegato A del DM 620/2024.
- In caso di eccedenza domande per il percorso c) criteri di accesso nell’Allegato B del DM.
- Graduatoria di merito per l’ammissione.
Durata e svolgimento:
- Percorsi biennali con modalità di cui all’art. 2-bis, comma 1 Dlgs 59/2017.
- Attività didattiche telematiche sincrone per l’a.a. 2023/2024 (escluse tirocinio e laboratorio) per un massimo del 50%.
- Riconoscimento crediti formativi universitari (art. 8 DPCM 4 agosto 2023).
- Prova finale con presenza minima del 70% alle attività formative (art. 9 DPCM 4 agosto 2023).
- Abilitazione per tutti gli insegnamenti della classe di concorso aggregata e per la nuova classe di concorso (DM 255/2023).
- Costo massimo: 2.500 euro.
- Frequenza contemporanea possibile con percorsi di specializzazione sostegno didattico (compatibilmente con le date).
Tirocinio:
- 12 ore in presenza per ogni CFU/CFA di tirocinio.
- Tutor coordinatori presso i Centri e tutor tirocinanti nelle scuole.
- Decreto Ministeriale n. 621 del 22-04-2024
- Posti autorizzati e in quali Università sono attivati per classe di concorso
- Decreto Ministeriale n. 621 del 22-04-2024 – All. A – Decreto autorizzazione
- Decreto Ministeriale n. 621 del 22-04-2024 – All. B – Decreto autorizzazione